Electromadre
un percorso sonoro all’interno delle sale espositive del museo, aperto e sperimentale, ideato ed eseguito dagli studenti dei Conservatori di Napoli, Avellino, Benevento e Salerno.
Domenica 7 dicembre
ore 11.00 – 13.00
Conservatorio D. Cimarosa di Avellino
Organized Sound
progetto a cura del M° Vincenzo Gualtieri
“Organized Sound” (da E. Varése) è il suono organizzato secondo una pluralità di esigenze espressive, che coniuga esperienze acustiche ed elettro–acustiche nella prospettiva delle Arti (al plurale) del Suono; è la libertà di esplorare mezzi, di elaborare “contestualmente” fini, per evitare che mezzi dati scelgano per noi fini ed estetiche precostituite, per evitare di perseguire fini a qualsiasi costo, per poi trovarsi ad adattare i propri mezzi a repertori d’ascolto correnti. “Organized Sound” scaturisce dalla convinzione di quanto sia importante dar forma a nuovo repertorio – per gli allievi compositori e gli allievi interpreti – e dalla consapevolezza che “Conservatorio” non voglia dire solo tutela e salvaguardia dell’esistente (dei mestieri, di un fare musicale, e degli uomini impegnati in quello) ma anche invenzione, ricerca, creazione di percorsi originali, inediti, inauditi. Undici le composizioni
Spazi e performance:
• Sale Francesco Clemente
Giandomenico Coppola, “Divertimento acustico” 4 fisarmoniche, e “Rows ensemble”, con Pietropaolo Antonucci, AndreaBisogno, Luca de Prisco e Nicola Tommasini
• Sala Richard Serra
Giuseppe Codella, “Quartetto di Sax”, Francesco Orlando al sax soprano, Luciano Rella al sax tenore, Carlo Montano al sax contralto e Mattia Barbato al sax baritono
• Sala Mimmo Paladino
Fabio Luigi Ruggiero, “Dialogo Ricercato”, viola con Michela Coppola e flauto contralto con Fabio Luigi Ruggiero
• Sala Rebecca Horn
Alessia Manco, “Marlen”, interprete Marlen Szpak
• Sala delle colonne
Claudio Attonito, “Sturm von Neapel”, laptop – elettronica / interprete:autore
Gianfilippo De Mattia, “Escursioni aliene” e “La città di ferro”,
laptop-elettronica/ interprete:autore
Gianluca Catuogno, “Impromptus #1” e “Impromptus #2”,
klangauge ed elettronica; kalimba ed elettronica / interprete:autore
Bruno Piscicelli, “Life Beginnings”,laptop – elettronica / interprete:autore
Luca Buoninfante, “Blow” e “Untitled 3-36”,
laptop – elettronica / interprete: autore
Bruno Piscicelli e Claudio Attonito,“Sobborghi”,
2 laptop e piccoli strumenti elettronici in liveelectronics/ interprete:autore
Mario Sibilia, “Voci di Voci” e “Waternoise”,
laptop – elettronica / interprete:autore