Seminario “STOMPIAMO” con Michele Cappelletti

Dal 25/01/2025 al 26/01/2025

14:00 - 13:00


STOMPIAMO: processi didattici in scena – S. Anastasia (NA)

Corso di formazione/aggiornamento (10 ore) per insegnanti, musicisti, musicoterapisti, operatori del settore.


Link per info complete ed iscrizioni

Prosegue il percorso formativo di alto livello che le edizioni Progetti Sonori Didattica Musicale, in collaborazione con Progetto Sonora e l’I.C. “Francesco D’Assisi  – Nicola Amore”, porta avanti, con l’obiettivo di presentare le migliori proposte di didattica musicale ad insegnanti, educatori, musicisti, e, di conseguenza, ai bambini.

SEDE E PERIODO DI SVOLGIMENTO: Via Giuseppe Verdi 72, 80048 Sant’Anastasia (NA), c/o l’Istituto Comprensivo Francesco D’Assisi – Nicola Amore, Sabato 25 gennaio (h. 14-20) e Domenica 26 gennaio 2025 (h. 9-13).

DOCENTE: Michele Cappelletti.

PRESENTAZIONE Il gruppo teatrale Stomp mette in scena, da più di 30 anni, il suono del nostro tempo, traducendo in una sinfonia intensa e ritmica i rumori e le sonorità della civiltà urbana contemporanea.
Stomp è una combinazione unica di teatro, danza e musica dove non esiste un confine di genere, ci puoi ritrovare elementi della pop-art, del futurismo, del cinema muto, del circo e ancora ritmi provenienti da mama Africa, dall’Hip-Hop, dalla Break-Dance, dal Tip Tap, dal Rock, dal Metal, dal Taiko giapponese.
Stomp è comunicazione senza parlare, forte, diretta, capace di coinvolgere ed entusiasmare il pubblico di ogni lingua, cultura, generazione.
Il gioco proposto da Stomp riesce a trasmettere il piacere della ricerca, dell’invenzione e stimola la curiosità.
Anche le metodologie didattiche più recenti con il loro approccio alla musica globale, interdisciplinare, interculturale sono, così come Stomp, attuali ed efficaci.
La musica è dentro di noi, bisogna farla, viverla, tirarla fuori, bisogna subito suonare e cantare insieme.

Durante il seminario vivremo flussi di processi didattici all’interno dei quali i punti cardine saranno: il movimento, il corpo, l’esplorazione dei suoni, la danza, l’ironia, il divertimento, l’improvvisazione, la programmazione, lo strumentario, la creatività, le relazioni di caratteri diversi, la teatralità, l’attenzione ai tempi e alle transizioni, il comunicare con la non verbalità, la lezione come spettacolo e lo spettacolo come lezione.

Questo corso, organizzato in collaborazione con “Progetto Sonora”, prevede 10 ore in presenza ed è indirizzato a tutti i docenti curriculari, di sostegno, terapisti, operatori musicali e della corporeità, agli studenti dei corsi universitari in Scienze della Formazione e dell’Educazione, agli studenti del triennio a indirizzo didattico nei Conservatori di Musica, agli studenti del Liceo musicale e coreutico, a studenti di Musicoterapia.
Non si richiedono conoscenze specifiche di musica.

Condividi

Prossimi Eventi

Cosa aspetti?

Iscriviti alla Newsletter